La gamma degli indicatori di umidità è stata progettata per funzionare con fluidi classificati dall’articolo 9, punto 2.2 della Direttiva PED 97/23/CE come appartenenti al gruppo II, vvero fluidi non tossici, non infiammabili e non esplosivi; in tale macro gruppo rientrano anche i fluidi frigorigeni, appartenenti al Gruppo L1 secondo classificazione della norma EN 378-1:2001 ed elencati all’Appendice E della norma stessa.
- DISEGNO
- CARATTERISTICHE
- MATERIALI
- PERSONALIZZAZIONE DEL PRODOTTO
- CERTIFICAZIONI
- DICHIARAZIONI DI CONFORMITA'
- IMMAGINI
- RICHIEDI INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
- Temperatura minima : -30°C
- Temperatura Massima: +80°C
- Massima Pressione di lavoro: 45 Bar
- Utilizzabile con fluidi refrigeranti freon
Gli indicatori di umidità sono realizzati incastonando una spia di vetro direttamente nel corpo di ottone forgiato a caldo EN 12420-CW617N, a formare un’unica struttura compatta, che riduce al minimo giunzioni fra componenti, con conseguente eliminazione di possibili fughe di refrigerante.